Sabato 14 aprile 14:00-18:30. Palestra Easy Fit Club Trastevere (viale Trastevere 205, Roma)
seminario a cura di Dario Pompa
“Mezzi e Metodi dell’ allenamento Aerobico. Test, Programmazione per il Fitness e Casi Studio”
L’obiettivo di questa giornata è di proporre un approccio moderno e critico sull’allenamento metabolico in ambito fitness e sportivo. Saranno trattati argomenti necessari alla comprensione del funzionamento dei vari sistemi energetici con particolare riferimento agli studi del Prof. Di Prampero sul Costo Energetico e le applicazioni pratiche del Prof. Colli. Si sfateranno alcuni luoghi comuni, ancora spesso presenti nelle palestre e soprattutto in ambito sportivo, tra cui il “battito allenante” o le tempistiche di svolgimento e di inserimento dei lavori metabolici.
Argomento molto interessante sarà il ruolo della frequenza cardiaca nella lettura del carico interno confrontandola con i dati GPS (carico esterno).
Buona parte del corso verterà su aspetti pratici legati ai test fitness: prove submassimali (bike e treadmill) per ricavare indirettamente la VAM del soggetto per poter effettuare una programmazione basata su tipologie di allenamenti continui o intervallati. Nella seconda parte saranno proposti allenamenti stile Crossfit e Funzionale sotto regime aerobico, valutandone l’impegno metabolico indiretto.
Costo. 35 euro. 45 euro compresa la quota associativa del blog “l’altra metodologia”.
Per info: dariopompa@hotmail.com. 3299515059
Nel dettaglio il programma:
Parte teorica
Introduzione. Elementi di statistica generale: coefficiente di correlazione (Pearson) e coefficiente di variazione. Visione critica dei test e delle strumentazioni
Principali vie metaboliche e meccanismi energetici
Allenamento aerobico: Presupposti Fisiologici
Massimo consumo di ossigeno (Vo2 max) e Velocità Aerobica Massima (Vam)
Il costo energetico. Indice di economia del gesto
Paradigma della “soglia anaerobica” e ruolo del lattato. Realtà scientifica o comodità?
Limiti delle formule indirette per il calcolo della frequenza cardiaca massima. È utile la formula “220-età” ??
Relazione Vo2 e Frequenza cardiaca
Problematiche legate all’utilizzo della frequenza cardiaca. Introduzione alla potenza metabolica attraverso l’utilizzo dei sistemi Gps
Glicogeno e fascia lipolitica. Miti e verità
Metodi di allenamento continuo e continuo variato (Fartlek)
Metodi di allenamento intervallato: Il lavoro Intermittente, Interval Training, Ripetute
Parte Pratica
1° Parte. Si formeranno gruppi da 2/3 persone per effettuare test sulla bike, treadmill (corsa e camminata in salita) per stimare indirettamente il Vo2 max attraverso l’utilizzo di un software specifico (dato a ogni partecipante). Dopo la raccolta dati, saranno proposti degli esempi di programmazione dell’allenamento continuo e intervallato.
2° Parte. Saranno mostrati diverse tipologie di allenamenti di tipo intervallato, mediante misurazione della frequenza cardiaca, attraverso circuiti a corpo libero o con i pesi. Successivamente, sarà valutato l’impegno metabolico delle esercitazioni (carico interno) con conseguenti informazioni pratiche per l’allenamento.
IMPORTANTE. A ogni partecipante sarà consegnato un software per effettuare i test e la costruzione di un programma di allenamento aerobico e la presentazione in pdf.
NOTE. Per rendere il più possibile comprensibili gli argomenti proposti, si consiglia di portare un pc portatile (con il pacchetto office) e un abbigliamento sportivo.
Trattare argomenti cosi complessi con tanta chiarezze e precisione e’ segno di grande passione e continui approfondimenti. un ringraziamento a chi continua ad alimentare il pozzo della sapienza. bravo dario