Visto che ho avuto parecchie richieste di chiarimento individuale su questi argomenti, al fine di non dover ripetere troppe volte le stesse cose preferisco fare degli audiovideo per meglio decifrare i dati contenuti nella tavola sinottica del software creato per il calcolo della potenza metabolica, secondo le intuizioni del prof di Prampero.
In questo audiovideo parliamo di come leggere i dati riferiti alle accelerazioni e decelerazioni e cosa si legge nei cambi di direzione, anche nei fogli specifici presenti nel software.
Un aiuto per gli utenti del GPS, ma anche per chi ancora non c'è l'ha e vorrebbe sapere quali sono i notevoli vantaggi che può dare questo strumento, oramai disponibile a costi bassissimi, contro la speculazione delle ditte che lo vendono a 5 volte tanto senza neanche avere il calcolo della potenza metabolica, cioè dati totalmente inutili a prezzi altissimi.
Tavola sinottica del GPS: come leggere accelerazioni e cambi di direzione
2 thoughts on “Tavola sinottica del GPS: come leggere accelerazioni e cambi di direzione”
I commenti sono chiusi.
Prof si potrebbe creare anche una tavola sinottica per il tennis?
Naturalmente se intendi per sinottica i dati in alto del modello rpestativo andrebbe creato con un bel po di rilevazioni e questo gps è adattissimo perchè estremamente sensisible anche agli spsotamenti brevi come nel tennis . E poi aggiungere o modificare voci sulla sinottica dovete farlo voi che vi occupate di tennis !!! (okkio che Arcelli pretende di conoscere ed allenare il tennis quindi ….)