Abbiamo gia messo il dettaglio del programma di venerdi 17 giugno dove ricordo che il seminario sarà aperto solo a 30 persone e parleremo appunto di SEGNALI DALLA FORZA .
Vogliamo infatti approfondire la capacità di lettura degli strumenti che ci aiutano a capire la forza applicata sia in termini di quantità ma anche di qualità del decorso del movimento con i suoi parametri dinamici ma anche con dati cinematici e cinematografici sincronizzati .
Questi strumenti per chi li possiedono vengono utilizzati per fare dei semplicci test ma spesso sono anche più utili ad interpretare cosa accade negli esercizi ; quindi parleremo di come leggiamo la forza sulle diverse pedane dinamometriche , con gli strain gauge ed estensimetri , e poi di come i parametri di velocità tramite encoder e gps debbano anche essere integrati alla registrazione della forza applicata .
Anche le piattaforme inerziali ormai vanno integrate ad altri sistemi ( come anche le videoriprese ad alta frequenza e il software per leggerlo ) perchè otteniamo molte piu informazioni , ma che dobbiamo gestire bene .
Quindi spazio a chi ha esperienze su queste rilevazioni per capire il movimento nel suo complesso :per adesso abbiamo previsto (oltre a quelli dell ing La Gala ed ai miei ) anche l'intervento di Pietro Picerno su piattaforme inerziali ed encoder a filo e quello di Fabio De Siati sulla forza e potenza nel ciclismo e sulla velocità nella pallanuoto .
Invito ancora altri a sottoporre all'organizzazione quantomeno un loro power point su argomenti in cui hanno una comprovata esperienza ed hanno voglia di esporla magari possiamo ancora aggiustare qualcosa nel programma .