
L'audiovideo è solo per i sostenitori del blog, informati sulle modalità di sottoscrizione.
La sottoscrizione senza il versamento verrà cancellata.
Non verrà data alcuna risposta alle email o commenti o richieste di informazioni di non sostenitori del blog.
Se sei già sostenitore, effettua il login.
Definiamo meglio cosa intendiamo per recupero attivo e passivo , e come questo influenza la risintesi del Creatinfosfato . Per anni anch'io ho creduto che il recupero attivo fosse migliore del recupero passivo perche ci consentiva lo smaltimento dell'acido lattico , ma ciò è stato un evidente errore complessivo . Anche su questo dobbiamo fare riferimento a ciò che succede nel modello prestativo di sport completamente diverso . E dobbiamo considerare che il lattato è un carburante , non solo una scoria . A tal fine dedicheremo due audiovideo su questo argomento. Ed inoltre sottolineiamo che dobbiamo considerare recupero una intensità fino ad un 50%-55% del Vo2max, mentre oltre parliamo della fase aerobica dei lavori con variazioni di ritmo e questa è un altra storia .............
Ho aggiunto anche il pdf che avevo dimenticato nell'audiovideo precedente