Ciao a tutti oggi ho aggiornato dopo diversi mesi il software per l'installazione del nuovo bridge dei GPS . Questo nuovo software di cui do una descrizione sommaria nel breve audiovideo inizia a porre le basi per l'uso del gps anche come piattaforma inerziale , quindi troverete dei bottoni in piu utilizzabili solo da versioni software più evolute e la posizione dei tasti è stata modificata . Qualche nuova funzione in analisi dati dove vedrete che è possibile identificare anche numericamente gli intervalli oltre che con le frecce e questo è piu comodo . Inoltre si potrà rinominare direttamente nella schermata il file .
Qualche novità anche nel programma excel dove non ci sarà piu bisogno di passare per il foglio inclinazione per poter avere gli spostamenti x,y del giocatore . Alcune variazioni nella sinottica che si è allungata comprendendo meglio sia la distribuzione della potenza che la durata delle fasi di recupero attivo , che unitamente a quelle passive ,ora sono più visibili ed utilizzabili , anche in rapporto a ciò che abbiamo detto negli audiovideo del recupero che riprenderanno la prossima settimana e ce ne dovrebbero essere almeno altri 3 che saranno molto piu calcistici .
Sempre nelle prossime settimane ci sarà, sulla base di una relazione che terrà Elisabetta Introini agli allenatori di kayak domenica 22 gennaio , uno o più audiovideo dell'uso dei gps nel kayak che differenzia l'uso da 1 hz ai 50 hz fino alla piattaforma inerziale , che credo possa essere utile per capire meglio le sfumature ( anche grandi sfumature ) di utilizzo di tali strumenti dal comprendere meglio il modello gara fino alla lettura quotidiana degli allenamenti , con evidenti risvolti anche sulla tecnica di voga che il gps a 50 Hz e la piattaforma inerziale in esso implementato può fornire all'allenatore .