
L'audiovideo è solo per i sostenitori del blog, informati sulle modalità di sottoscrizione.
La sottoscrizione senza il versamento verrà cancellata.
Non verrà data alcuna risposta alle email o commenti o richieste di informazioni di non sostenitori del blog.
Se sei già sostenitore, effettua il login.
Oggi inseriamo la 2 parte della nostra esperienza sulla validità test Mognoni nel calcio . Approfondiamo perchè questo test è totalmente non correlato su tanti aspetti della prestazione compreso il famoso calo nel 2 tempo del tipo " la mia squadra corre piu degli altri alla fine " . Per ben due volte ho visto che il Real Madrid ( squadra di pippe naturalmente ) fa in partita almeno 6-10 km in meno delle squadre che incontra . Non sono come sapete un estimatore della valutazione della distanza ma quando una squadra tra le piu forti al mondo fa fare almeno da 600 a 1000 metri di meno in partita al singolo giocatore qualcosa significherà pure . Negli ultimi 15 anni la cultura ufficiale ha spinta migliaia di operatori a credere nella necessità nei calciatori per migliorare la loro prestazione di un aumento del Vo2max ( non realistico se non nell'arco dell'anno sportivo e soprattutto valutabile solo entro i primi 30-45 gg di ripresa degli allenamenti per effetto del decadimento dovuto alle vacanze ) . QUESTA SPINTA E' STATA ORIGINATA OLTRE CHE DALLA MANCANZA DI PRATICA , anche e solamente dalla necessità di pubblicare articoli per ottenere Impact factor e poter ambire a posizione universitarie o federali , con grave nocumento alla cultura sportiva specifica . Sarebbe il caso che una qualche autorità togliesse questi punti impact factor e cacciasse da posti occupati da chi ha prodotto pubblicazioni fasulle e assolutamente fuori contesto su tali argomenti solo per proprio beneficio personale .
Vi annuncio che il prossimo audiovideo sarà del prof Fucci sulla ricerca di sistemi di valutazione specifici che tengano conto dei dati emersi nelle partite , mentre io tornerò con un analisi approfondita di altre cazzate generate dal Test Yoyo ( o Leger ) e sulle falsità e volontarie distorsioni interpretative sulla lettura in rapporto ai dati delle partita di calcio che hanno indotto in errore gli operatori del settore .