L'audiovideo è solo per i sostenitori del blog, informati sulle modalità di sottoscrizione.
Se sei già sostenitore, effettua il login.
Oggi riprendo a fare un audiovideo perché la notizia è troppo ghiotta: calcio e sollevamento pesi! Ora io spero che ci sia stata una strumentalizzazione di chi vuole a tutti i costi far apparire il sollevamento pesi e soprattutto la federazione e chi la comanda, per farla uscire sulle pagine dei giornali, così come abbiamo tutti letto penso che facendo il corso FIPE vi vale quasi come 3 anni di scienze motorie (e non è vero!).
Spero veramente, non per me - che non me ne pò fregà di meno - ma per le nuove generazioni, che purtroppo guadagnano all'ora meno di una badante rumena (e già sono fortunati chi ha un lavoro), che ormai veramente tutto si fa per il proprio piccolo orticello e per apparire. Non si dice che la FIPE ha portato un atleta per il rotto della cuffia ripescato alle olimpiadi, ma la FIPE fa l'ente di promozione sportiva con lo status di federazione, nel senso che promuove se stessa e la sua immagine di continuo allargandosi su tutto, anche sul fitness, e nessuno dal "NUOVO" CONI gli dice nulla, anzi promuove il suo presidente al ruolo di collegamento tra istituto di scienza dello sport e scuola dello sport, che continua tristemente a fare quei corsi aspecifici di 4° livello e di preparatori fisici di tutti gli sport di scarsissima qualità, di nessuna specificità e a costi pazzeschi verso cui vi invito caldamente a non abboccare perché oltretutto non vi danno NESSUN riconoscimento (chi si ricorda il 4° livello della FIPE garantito dalla stesso presidente URSO??? carta straccia...)
Io spero che quelli del calcio, si accorgano di essere manipolati e ragionino di quanta differenza esiste tra lo sviluppo della forza e la disciplina del sollevamento pesi (che non è la patria della forza, (come non lo sono i culturisti) ma appunto dei pesi da sollevare sopra la testa piegandosi). Non è un caso che la FIPE è andata a far lezione ai preparatori fisici: si vede proprio che chi dirige la didattica di Coverciano con l'allenamento non c'azzecca proprio niente e non ha memoria storica di cose trattate oltre 30 anni fa, come le ripetute sui 1000 m. Sembra che per queste persone la storia della metodologia dell'allenamento non esista...