Tag: acido lattico
Linus molto meglio di Arcelli!!!
Guardate bene l'articolo di spalla di Linus che dice ad Arcelli praticamente che non conosce lo sport!!! Troppo bello. Continua a leggere Linus molto meglio di Arcelli!!!
Le prime applicazioni dell’allenamento intermittente
(by RColli) Oggi proponiamo la 3a parte dell'articolo sul kayak del 1989 dove trovate la descrizione dell'allenamento intermittente e le prime prove fatte con esso per cercare di rendere più specifico l'allenamento a ritmi più vicini alla gara. Ci lavoravamo su da un paio d'anni e quindi non avevamo l'esperienza necessaria per manipolarlo bene come invece abbiamo fatto negli anni successivi. Lo chiamavamo "frazionato", e Bosco mi cazziò come sempre dandomi invece la giusta definizione di intermittente che adottammo negli anni successivi. Infatti, il lavoro intermittente è nato nel 1947 da Christensen, ma in Italia a livello di allenatori credo lo conoscesse solo il compianto Castagnetti, che lo applicava con i suoi nuotatori ed era considerato un eretico dalla FIN. Continua a leggere Le prime applicazioni dell’allenamento intermittente
Finalmente si riparla del sistema alattacido nel calcio!!!
(by RColli) Vi proponiamo un duetto del Prof. di Prampero e del Prof. Colli, dove viene riportato in vita il concetto che nel calcio la fonte energetica primaria per svolgere le azioni intense è il creatinfosfato, poiché la durata della azioni ad alta potenza è molto breve (2-3") tale da non richiedere un massiccio intervento del sistema glicolitico. Si ricordano anche i tempi di recupero molto rapidi del creatinfosfato: tutto ciò appare molto più vicino alla modalità di erogazione della potenza nel calcio ridimensionando in maniera drastica la necessità di ricorrere a lavori di tolleranza lattacida. Continua a leggere Finalmente si riparla del sistema alattacido nel calcio!!!